16 marzo 2021

Verso Saluzzo Monviso 2024

Le nuove sfide dei territori: patrimonio, tradizione, sperimentazione

Sonia Damiano, Lóránd Hegyi, Elena Lovera, Fredo Valla sono i 4 protagonisti del secondo appuntamento online di venerdì 19 marzo, in programma dalle ore 18 alle 19,30 “Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide dei territori: patrimonio, tradizione, sperimentazione”. L’appuntamento, dedicato all’identità culturale locale, sarà in diretta sulla nostra pagina Facebook, aperto alla partecipazione e alle domande di tutti.

I protagonisti:

Sonia Damiano si è laureata in Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Torino con Giovanni Romano. Dal 1994 ha collaborato con la Soprintendenza a numerose campagne di schedatura e ricerca nelle Residenze Sabaude e sul territorio piemontese; è autrice di diversi articoli di storia dell’arte medievale e moderna. Incaricata per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo, dopo aver lavorato all’allestimento del
Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira di Acceglio, dal 2011 dirige il Museo Diocesano Palazzo dei Vescovi di Saluzzo e coordina i Volontari per l’Arte.

Lóránd Hegyi è storico e critico d’arte. Dopo essersi dedicato in gioventù a svolgere attività accademica, occupandosi di avanguardie della prima metà del secolo, ha iniziato a lavorare come curatore di mostre contemporanee in Ungheria, Austria e Germania. Nel 1989 è stato capo del dipartimento mostre internazionali al Palazzo delle Esposizioni di Budapest. Dal 1990 al 2001 è stato direttore del Ludwig Museum di Vienna. Nel 1993 è stato curatore della mostra “L’arte contemporanea nel Centro Europa” alla Biennale di Venezia in un progetto di Achille Bonito Oliva. Nel 1993 è stato commissario della Triennale di Toyama in Giappone. Nel 1995 è stato commissario della Triennale di Scultura di Stoccarda. Nel 2000 è stato impegnato nella mostra “L’autre moitié de l’Europe” tenutasi al Jeu de Paume di Parigi. Nel 2003 è stato curatore della Biennale di Valencia. Dal 2002 al 2006 è stato direttore artistico del PAN (Palazzo Arte Napoli). Dal 2003 al 2016 è stato direttore generale del Musée d’Art Moderne di Saint-Étienne. Dal 2017 è direttore artistico del Parkview Museum di Pechino e Singapore.

Elena Lovera è vicepresidente della Costrade srl di Saluzzo, azienda edile operante nel settore dei lavori pubblici stradali, vicepresidente di Confindustria Cuneo e Ance Piemonte (Associazione Nazionale Costruttori Edili) con delega al Centro Studi. Presidente Ente scuola edile della Provincia di Cuneo e consigliere CCIAA Cuneo. Saluzzese, imprenditrice di seconda generazione, da sempre attiva nell’associazionismo e fiduciosa seguace dell’educazione civica. Attivista della parità di genere, lavora provando a lasciare qualcosa di bello a chi verrà dopo.

Fredo Valla è un “intellettuale di montagna”: regista, documentarista, sceneggiatore, scrittore, giornalista, coltivatore e raccoglitore. Di storie e di ortaggi. Si occupa da sempre della minoranza occitana, la sua. Collabora con Incandenza Film, Aranciafilm, Graffitidoc e Nefertiti Film per lo sviluppo di progetti, soggetti, sceneggiature e regie. Ha co-fondato “L’Aura”, scuola di cinema di Ostana, nel villaggio di fronte al Monviso in cui vive.

 

 
error: Content is protected !!