Verso Saluzzo Monviso 2024

View Calendar

opo mesi di videoconferenze online, il dibattito sugli argomenti da sviluppare nella candidatura a Capitale italiana della cultura 2024 per Saluzzo Monviso diventa “dal vivo” e coinvolge tutto il territorio ai piedi del “Re di Pietra”. ⁠

Si inizia giovedì 24 giugno alle 15 per le valli Varaita, Po e Bronda, Infernotto. ⁠

L’appuntamento è alle 15 a Venasca nella Fabbrica dei suoni (via Marconi 15). ⁠

Gli incontri sono aperti alla partecipazione e alle domande di tutti. L’obiettivo dei promotori di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024 è mettere in atto un processo collettivo e condiviso che permetta di immaginare il futuro di questi territori oltre il 2024.⁠

Durante la primavera, con le conferenze web il confronto è stato su cultura, il territorio, l’economia, turismo, #metromontagna e sport.⁠

 

Il ciclo «Verso Saluzzo Monviso 2024» prosegue venerdì 25 giugno alle 10,30 con le valli Maira, Grana e Stura al Filatoio rosso di Caraglio e alle 15 per il territorio di pianura a Savigliano, nell’Ala polifunzionale di piazza del Popolo.⁠⁠

 

 

Domenica 27 giugno è in un programma una giornata di incontri, laboratori, visite e talk aperti a tutti, in collaborazione con Saluzzo Monviso 2024 e con l’associazione culturale Ratatoj. Interverranno, tra gli altri, il coordinatore pro bono della candidatura Paolo Verri.

error: Content is protected !!