Calendario Eventi

Venerdì 4 dicembre 2020 alle 17

Saluzzo, con le Terre del Monviso, è la prima città alpina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2024 (diretta Facebook)

Incontri in diretta Facebook e su zoom

 

Mercoledì 3 marzo 2021 alle 15

Annuncio vincitore/vincitrice del bando del logo per Saluzzo Monviso 2024 (diretta Facebook)

Incontri in diretta Facebook e su zoom

 

Venerdì 5 marzo 2021 alle 18

Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide della cultura: artisti, società, economia

con Patrizia Asproni e Pierluigi Sacco

Venerdì 19 marzo alle 18

Verso Saluzzo Monviso 2024. Le nuove sfide dei territori: patrimonio, tradizione, sperimentazione

con Sonia Damiano, Lóránd Hegyi, Elena Lovera e Fredo Valla

Venerdì 23 aprile alle 17

Verso Saluzzo Monviso 2024. Quale futuro per le imprese?

con Paolo Verri, Francesca Selleri e Giuliana Cirio

Venerdì 7 maggio alle 18

Verso Saluzzo Monviso 2024. La sfida del turismo sostenibile

con Roberta Milano

Venerdì 14 maggio alle 17

Verso Saluzzo Monviso 2024. Il paradigma metromontano alla prova

con Paolo Verri, Filippo Barbera, Marco Bussone, Roberto Colombero, Antonio De Rossi.

Venerdì 21 maggio alle 17

Verso Saluzzo Monviso 2024. Lo sport motore del territorio

con Mauro Berruto

Incontri nelle Valli delle Terre del Monviso e in Pianura (in presenza)

Giovedì 24 giugno alle 15

Valli Infernotto, Bronda, Po e Varaita alla Fabbrica dei Suoni di Venasca

Venerdì 25 giugno alle 10,30

Valli Maira, Grana e Stura al Filatoio Rosso di Caraglio

 

Venerdì 25 giugno alle 15

Pianura all’Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo, Savigliano

Sabato 26 giugno alle 10

Cerimonia ufficiale di intitolazione della nuova biblioteca a “Lidia Beccaria Rolfi” al Quartiere in piazza Montebello 1 (ex caserma Musso)

Venerdì 10 settembre alle 16,30

Una montagna di idee

Incontro aperto a tutti per preparare il dossier di candidatura che sarà consegnato al Ministero della Cultura.

 al Quartiere in piazza Montebello 1 (ex caserma Musso)

Giovedì 14 ottobre 2021, ore 15,30

Una montagna di progetti

Salone internazionale del libro di Torino – Spazio Arena Piemonte Pad.2

Presentazione del dossier di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 e della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori (23 e 24 ottobre 2021)

Giovedì 14 ottobre 2021, dalle 18 alle 19,30

Una montagna di musica

In occasione della festa per la presentazione del dossier di candidatura di Saluzzo Monviso 2024, le bande occitane si ritrovano nelle vie e nelle piazze di Saluzzo.

Laboratorio di danze occitane con Daniela Mandrile (prenotazioni: dani.mandrile@gmail.com – 3397950104)

Giovedì 14 ottobre 2021, ore 20,45 Saluzzo, Teatro Madga Olivero - via Palazzo di Città, 15

Una montagna di idee

Presentazione del dossier di candidatura e dei Quaderni di educazione civica realizzati in collaborazione con il Rotary distretto 2032.

A seguire, dialogo tra Paolo Rumiz e Fredo Valla, primo appuntamento di Saluzzo Monviso 2024 (in collaborazione con Feltrinelli e con Trame di Quartiere biblioteca Lidia Beccaria Rolfi).

Prenotazioni sul sito www.cinemateatromagdaolivero.it

Venerdì 15 ottobre 2021, ore 10

Una montagna di futuro

Flash mob delle scuole di Saluzzo Monviso 2024 nelle vie e nelle piazze di Saluzzo

Incontro dei Sindaci del territorio di candidatura

Sabato 4 dicembre 2021, ore 18

Presentazione del dossier di candidatura

Paolo Verri, direttore pro bono della candidatura, presenterà il progetto culturale del nostro territorio per il 2024 e ai partecipanti saranno distribuite le copie del dossier appena pubblicato

error: Content is protected !!