CANDIDATA A
CAPITALE ITALIANA
DELLA CULTURA

Saluzzo
Monviso

2024

CANDIDATA A
CAPITALE ITALIANA
DELLA CULTURA

Saluzzo
Monviso

2024

Connessioni

Marzo 2021

VERSO SALUZZO MONVISO 2024

Giugno 2021

VERSO SALUZZO MONVISO 2024

Giugno 2021

VERSO SALUZZO MONVISO 2024

24/06/2021 , h. 15.00 

VALLI INFERNOTTO, BRONDA, PO, VARAITA

25/06/2021 h. 10.30  

VALLI MAIRA,GRANA, STURA

25/06/2021 h. 15.00

PIANURA

10/09/2021 

TOWN MEETING

Maggio 2021

Saluzzo Monviso 2024: lo sport motore del territorio

Maggio 2021

Saluzzo Monviso 2024: la sfida del turismo sostenibile

Maggio 2021

Saluzzo Monviso 2024: il paradigma metromontano alla prova 

chi-siamo-1
chi-siamo-2

SALUZZO E LE TERRE DEL MONVISO

La sfida

La Capitale italiana della cultura è una competizione di progetti e idee che guardano al futuro. La nostra sfida è mettere al centro la montagna, le valli e i territori che li circondano, come luogo di innovazione e cultura, dalle tante vocazioni e opportunità, soprattutto per i giovani.

Partner e sostenitori

ISTITUZIONI ED ENTI

Regione Piemonte (Consiglio Regionale e Giunta Regionale), Provincia di Cuneo, Unioni Montane delle Terre del Monviso (Bagnolo e Barge, comuni del Monviso, Varaita, Maira, Grana, Stura), Associazione Octavia – Terre di Mezzo, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Brossasco, Comune di Busca, Comune di Cardè, Comune di Casteldelfino, Comune di Cavallermaggiore, Comune di Cavour, Comune di Cuneo, Comune di Lagnasco, Comune di Manta, Comune di Melle, Comune di Moretta, Comune di Ostana, Comune di Pontechianale, Comune di Pradleves, Comune di Rifreddo, Comune di Savigliano, Comune di Scarnafigi, Comune di Venasca, Comune di Verzuolo, Comune di Villar San Costanzo, Confesercenti di Cuneo e Provincia, Espaci Occitan, Parco del Monviso/Mab Unesco, Diocesi di Saluzzo, Fondazione CRS, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche, Uncem, Dmo Piemonte, Atl del Cuneese, Fai Piemonte e Valle d’Aosta, Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione Artea, Igav – Istituto Garuzzo per le Arti Visive, Fondazione Amleto Bertoni, Fondazione Scuola APM- Alto Perfezionamento Musicale, Camera di Commercio di Cuneo, Confcommercio di Cuneo, Confartigianato Imprese Cuneo, Legacoop Piemonte, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e della Liguria, Club alpino italiano (CAI) Regione Piemonte, Rotary Club Saluzzo, Associazione Albergatori ed Esercenti della Provincia di Cuneo, Libera Accademia d’Arte Novalia, Liceo “G. B. Bodoni” di Saluzzo, IIS “Denina Pellico Rivoira” di Saluzzo, IIS “Soleri Bertoni” di Saluzzo, Istituto comprensivo di Saluzzo, Istituto comprensivo “G. Giolitti” di Dronero, Communauté de Communes du Guillestrois et du Queyras, Communauté de Communes Serre-Ponçon, Communauté de Communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon.

 

Cuneo Volley, Volley Saluzzo, Spd Valle Po Volley, Futsal Savigliano

REALTÀ PRIVATE

Acqua Eva – Fonti Alta Valle Po S.p.A., Aeroporto di Cuneo, Agriturismo “La gallina bianca”, Alstom Ferroviaria S.p.A. – Savigliano, Ambiente Servizi S.r.l., Ambornetti Monviso Retreat, Autotrasporti Carpani S.r.l., Biraghi S.p.A, BNI Visol , BPER Banca S.p.a., Bruna Couture, Bus Company S.r.l., Canavese Silvano Impianti S.r.l., Cascina Melognis, Cicli Mattio, Corno Pallets, Costrade S.r.l., Depetris “I Ciculatè”, Doc Legno S.r.l., Dotta S.r.l., Eviso S.p.A., Fassino Immobiliare, Goi Fruit, Gullino Group S.r.l., Hotel Perpoin Saluzzo, Inalpi S.p.A., Joinfruit, Kiwi Uno S.p.A., Multitel Pagliero S.p.A., Newsoft, Officine Meccaniche Cavourresi S.r.l., Pagoda Restaurant Cafè – Caraglio, Produzione Lenta, Rifugio Galaberna – Ostana, Rivoira Giovanni & Figli S.p.A., RK Growers S.r.l., Rosatello S.r.l., Saluzzo Broker S.r.l., Salvi Harps, Sedamyl, S.p.A., Taxi Saluzzo, Tecnocasa Studio Saluzzo S.a.s. di Fissore Luca, Tipografia Edelweiss, Viso a Viso – Ostana, Zafferano Valle Grana “Sofran”.

INCONTRIAMOCI

Attività

Saluzzo Monviso 2024 è un progetto che si costruisce con la collaborazione di tutti. Se vuoi saperne di più, partecipare o darci il tuo punto di vista, vieni a conoscerci e prendi parte a uno dei prossimi appuntamenti.

«
»
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Settembre
Settembre
Settembre
Settembre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
  • Una montagna di progetti

    Una montagna di progetti

    15:30 -17:00
    14/10/2021

    Salone internazionale del libro di Torino – Spazio Arena Piemonte Pad.2

    Presentazione del dossier di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 e della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori (23 e 24 ottobre 2021)

  • Una montagna di musica

    Una montagna di musica

    18:00 -19:30
    14/10/2021

    In occasione della festa per la presentazione del dossier di candidatura di Saluzzo Monviso 2024, le bande occitane si ritrovano nelle vie e nelle piazze di Saluzzo.

    Laboratorio di danze occitane con Daniela Mandrile (prenotazioni: dani.mandrile@gmail.com – 3397950104)

  • Una montagna di idee

    Una montagna di idee

    20:45 -23:00
    14/10/2021

    Presentazione del dossier di candidatura e dei Quaderni di educazione civica realizzati in collaborazione con il Rotary distretto 2032.

    A seguire, dialogo tra Paolo Rumiz e Fredo Valla, primo appuntamento di Saluzzo Monviso 2024 (in collaborazione con Feltrinelli e con Trame di Quartiere biblioteca Lidia Beccaria Rolfi).

    Prenotazioni sul sito www.cinemateatromagdaolivero.it

15
  • Una montagna di futuro

    Una montagna di futuro

    10:00 -12:00
    15/10/2021

    Flash mob delle scuole di Saluzzo Monviso 2024 nelle vie e nelle piazze di Saluzzo

    Incontro dei Sindaci del territorio di candidatura

16
17
18
19
20
21
22
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Tutto il giorno
    22/10/2021-24/10/2021

    Si tiene a Saluzzo la prima edizione della Festa del libro medievale e antico “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, una nuova ed importante tappa del percorso di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 a capitale italiana della cultura. La festa è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo con la Città di Saluzzo, in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino e Fondazione Amleto Bertoni, intende rieleborare un periodo storico di grandissimo fascino, quello dal V al XIV secolo, che fu laboratorio culturale straordinario da cui nacque l’idea europea, ma che troppo spesso viene minimizzato come momento oscuro in opposizione al Rinascimento.

23
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Tutto il giorno
    23/10/2021-24/10/2021

    Si tiene a Saluzzo la prima edizione della Festa del libro medievale e antico “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, una nuova ed importante tappa del percorso di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 a capitale italiana della cultura. La festa è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo con la Città di Saluzzo, in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino e Fondazione Amleto Bertoni, intende rieleborare un periodo storico di grandissimo fascino, quello dal V al XIV secolo, che fu laboratorio culturale straordinario da cui nacque l’idea europea, ma che troppo spesso viene minimizzato come momento oscuro in opposizione al Rinascimento.

24
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

    Tutto il giorno
    24/10/2021

    Si tiene a Saluzzo la prima edizione della Festa del libro medievale e antico “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, una nuova ed importante tappa del percorso di candidatura di Saluzzo Monviso 2024 a capitale italiana della cultura. La festa è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo con la Città di Saluzzo, in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino e Fondazione Amleto Bertoni, intende rieleborare un periodo storico di grandissimo fascino, quello dal V al XIV secolo, che fu laboratorio culturale straordinario da cui nacque l’idea europea, ma che troppo spesso viene minimizzato come momento oscuro in opposizione al Rinascimento.

25
26
27
28
29
30
31

News

2 DICEMBRE 2021

PRESENTAZIONE E CONSEGNA AI SOSTENITORI DEL DOSSIER

21 OTTOBRE 2021

CONSEGNATO IL DOSSIER DI SALUZZO MONVISO 2024

OTTOBRE 2021

DUE GIORNI PER PRESENTARE IL DOSSIER "UNA MONTAGNA DI FUTURO"

Area Download

 Qui potrete trovare vari materiali e documenti utili per i partner e per chi vuole saperne di più.

Stai con noi!

SEGUICI SUI SOCIAL
E SCOPRI DI PIÙ.

Social-01

Una montagna
di futuro

#saluzzomonviso2024

Comune di Saluzzo – Via Macallè 9
12037 Saluzzo | Partita IVA: 00244360046

error: Content is protected !!